Parrocchia Sant'Anna, Gesù e Maria

Chiesa di Sant'Anna Gesù e Maria

Home 1

Da ogni angolo di Bacoli, dal mare che circonda dolci e verdi colline, dai paesi limitrofi, si può ammirare, tra le case arroccate del centro e l'azzurro dei cieli luminosi, il campanile maestoso della Chiesa di S. Anna.

Ancora oggi, dopo più di trecento anni dalla sua fondazione, nonostante le ferite del tempo e delle calamità, con la grazia agile di un monumento moderno e con l'orgoglio di una torre civica, il campanile svetta come un vessillo di fede in Dio e simbolo straordinario di una devozione del tutto particolare per la nostra patrona Sant'Anna.

Featured

Il sito web

Lapide

 

Notizie, informazioni, attività e ... curiosità
dalla Parrocchia S. Anna, Gesù e Maria di Bacoli

 

 

Featured

Ufficio Parrocchiale

UFFICIO PARROCCHIALE
(presso la sacrestia)

Orari di apertura:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato:
Mattino dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Celebrazioni Sacramenti e Prenotazioni

I Battesimi sono di norma celebrati la 2a e la 4a domenica di ogni mese in orario da concordare.

Le prenotazioni devono essere effettuate presso l'ufficio parrocchiale

2023

Natale 2023


Festa Parrocchiale di Natale e Concerto -

17 dicembre 2023


 

MATRIMONI


INGRESSO CANONICO DON ALFONSO FARINA 

8 SETTEMBRE 2023

Consiglio Pastorale Parrocchiale

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (CPP) è l’organismo ordinario di programmazione e di coordinamento di tutta l’azione pastorale della parrocchia, in ordine all’evangelizzazione, alla santificazione e alla carità della comunità e dei singoli battezzati

Il CPP ha il compito di promuovere l’attività pastorale della parrocchia, di trattarne i problemi, di progettarne e verificarne le iniziative, in comunione con la chiesa particolare, sulla base delle indicazioni dei consigli presbiterali e pastorale diocesani e del consiglio pastorale foraniale

Deve rappresentare l’immagine della fraternità e della comunione dell’intera comunità parrocchiale di cui è espressione in tutte le sue componenti e costituisce lo strumento della decisione comune pastorale, dove il ministero della presidenza, proprio del parroco, e la corresponsabilità di tutti i fedeli devono trovare la loro sintesi.


Compiti:

elaborare il programma pastorale annuale della parrocchia, in attuazione del piano generale della diocesi e del programma pastorale della forania, tenendo conto delle esigenze e delle necessità locali;
verificare e coordinare l’azione pastorale delle associazioni, movimenti e gruppi ecclesiali esistenti in parrocchia;
stimolare la partecipazione di tutti i battezzati per la soluzione dei problemi della comunità ecclesiale e per il servizio di promozione umana nell’ambito sociale;
presentare al consiglio pastorale foraniale i problemi di maggior rilievo della parrocchia, le esigenze cui la parrocchia è chiamata a rispondere e le risorse di persone e di mezzi disponibili per la collaborazione interparrocchiale e foraniale.

Organizzazione

Presidente del Consiglio Pastorale Parrocchiale è il Parroco Don Alfonso Farina 

Segretario Consiglio Pastorale Parrocchiale è il sig. Di Meo Marco.

Il CPP è composto dalle seguenti persone che svolgono in Parrocchia un servizio attivo:

Barba Imma
Carannante Luigi
Carannante Nunzia
Castaldo Nicola (diacono permanente)
Costigliola Rita
Di Meo Marco 
Di Meo Maria
Giorgetto Mariarosaria
Merone Ciro
Nevolano Davide
Risi Giuseppe
Scala Giuseppe
Scotto di Carlo Nicola

2024

7 Luglio 2024 

Ritorno dell'Effigiue di S. Anna restaurata


1-13  Luglio 2024 

Oratorio estivo 2024


2 Giugno 2024 

Corpus Domini - Processione insieme alla parrocchia S. Gioacchino


31 Marzo 2024 

Pasqua di Resurrezione


29 Marzo 2024 

Venerdì Santo - Actio Liturgica e Via Crucis


28 Marzo 2024 

Giovedì Santo "In Coena Domini"


24 Marzo 2024 

Domenica delle Palme


Febbraio 2024

Quarant'ore - Adorazione Santissimo Sacramento


26 Gennaio 2024

Presentazione e inizio Restauro effige S. Anna


17 Gennaio 2024-Sant'Antuono

Benedizione degli animali e "Fucarazzo"


Cenni storici

Cenni storici"La Chiesa di Sant’Anna è il luogo simbolo della religiosità della città di Bacoli, comune di circa 27mila abitanti dei Campi Flegrei. La parrocchia dedicata al culto di Anna, santa patrona di Bacoli, madre della Vergine Maria, è l’istituzione più antica della cittadina flegrea, persino più antica della sua municipalità. Il Comune di Bacoli, infatti, riceve autonomia amministrativa nel 1919, staccandosi da Pozzuoli, mentre la Chiesa di Sant’Anna ha oltre 300 anni di storia: la sua edificazione risale al 1696, mentre è nel 1700 che nasce ufficialmente la comunità parrocchiale. La Chiesa, con il suo campanile, è presente nel cuore del centro storico di Bacoli, tra le Cento Camerelle e la Piscina Mirabile e rappresenta il fulcro del culto di S. Anna, l’amata patrona celebrata il 26 luglio di ogni anno."

Gallerie

MATRIMONI



News

  • Estrazione biglietti vincenti Lotteria Parrocchiale

    525740809 10233779444126773 6591798376873259587 n

  • Programma Festa Parrocchiale 2025

    514258395 10233689049906974 9023887790982167548 n

  • Oratorio Estivo 2025

    oratorio estivo 2025

  • Mese di Maggio 2025

    Per tutto il mese di Maggio:
    Ore 16.00 S. Rosario, Coroncina e alle 17.00 Celebrazione Eucaristica.
    Il Giovedì dopo la S. Messa ci sarà l’Adorazione Eucaristica mentre il venerdì la Catechesi Comunitaria

    maggio 25

Commenti

suggerimento

 

"Chiesa del 1700 da visitare; se dovete programmare un viaggio a Bacoli, non perdetevi questo luogo magico."
Da Pasquale S.

Adorazione Eucaristica

 

ADORAZIONE EUCARISTICA

Tutti i Giovedì,
al termine della S. Messa Vespertina,
alle ore 18.00 circa

Riconciliazione

 

CONFESSIONI

Ogni Mercoledì
dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Catechesi Biblica

 

CATECHESI BIBLICA

Ogni Venerdì
al termine della S. Messa Vespertina,
alle ore 18.00 circa.

A cura di padre Gennaro Matino